Ultime news
2 Ago 2025, Sab

Portieri del Milan: i migliori della storia e quelli di oggi

potieri milan storia oggi

Il Milan ha storicamente una lunga tradizione di grandi portieri, che spesso hanno anche vestito la maglia della nazionale italiana.

In questo articolo vogliamo concentrarci sui grandi portieri del Milan dal secondo dopoguerra (quindi dal 1945 in poi), quando il Diavolo ha lanciato anche la “moda” della divisa da portiere color gialla, indossata da Enrico Albertosi a metà anni Settanta ma successivamente anche da Ottorino Piotti, e ripresa anche nelle ultime stagioni.

I migliori portieri della storia del Milan: leggende tra i pali

Di seguito, quelli che in base ai trofei e riconoscimenti sono i migliori portieri della storia del Milan:

Pos.PortiereAnniTrofei PrincipaliStatistica Chiave
1Sebastiano Rossi1990-20025 Serie A, 1 Champions929 min senza subire gol
2Nelson Dida2002-20102 Champions, 1 Serie A3 rigori parati finale Champions 2003
3Gianluigi Donnarumma2015-20211 Supercoppa251 presenze (più giovane esordiente)
4Giovanni Galli1986-19902 Serie A, 1 ChampionsLeader del Milan di Sacchi
5Mike Maignan2021-presente1 Serie A, 1 Supercoppa17 clean sheets (record stagionale 2021-22)

Legenda: Classifica basata su trofei vinti, prestazioni storiche e impatto sul club

Andiamo a vedere più nel dettaglio alcune statistiche su quelli che sono stati i migliori portieri del Milan in base al talento puro ma anche i successi:

Sebastiano Rossi – 1990-2002

Il portiere nato a Cesena nel 1964 è arrivato al Milan nell’estate del 1990 richiesto da Arrigo Sacchi, con l’intenzione di alternarlo a Andrea Pazzagli, che nella stagione precedente- a sua volta alternato con Giovanni Galli- non aveva convinto appieno.

Rossi resterà per ben 12 anni al Milan, e diventerà il portiere più vincente di sempre nella storia rossonera. Sarà infatti titolare anche con Fabio Capello dal 1991 al 1996, e poi dopo sarà ancora titolare con Zaccheroni in panchina, almeno fino a gennaio del 1999, quando per un pugno inferto al perugino Bucchi che gli aveva appena segnato un rigore, restò fuori per una lunga squalifica e si fece soffiare il posto in squadra da Christian Abbiati.

I numeri di Rossi al Milan sono però impressionanti e, se consideriamo tutte le competizioni, possiamo così riassumerli:

  • 330 presenze complessive
  • 150 clean sheet
  • 29.457 minuti giocati

Nelson Dida – 2002-2010

Tutti i tifosi milanisti hanno ancora negli occhi Nelson Dida fermo sulla linea di porta all’Old Trafford di Manchester la sera del 28 maggio 2003.

Quella sera si giocava la finale di Champions League fra Milan e Juventus, e le due squadre andarono ai rigori. Decisive le parate di Dida e il rigore segnato per ultimo da Shevchenko, con Dida che fu il primo compagno di squadra ad andare ad abbracciare l’ucraino dopo il penalty decisivo.

Dida di Champions al Milan ne ha vinte ben 2, ed è stato uno dei protagonisti della squadra di Carlo Ancelotti.

Qui alcune delle sue statistiche in rossonero:

  • 302 presenze
  • 132 clean sheet
  • 27.136 minuti giocati

Gianluigi Donnarumma – 2015-2021

Ormai quello fra Donnarumma e i tifosi del Milan è un rapporto di amore e odio, più il secondo del primo.

I tifosi del Diavolo hanno mal sopportato l’addio del portiere nel 2021, quando ancora gestito da Mino Raiola come procuratore, Gigio aveva deciso di non rinnovare il contratto con i rossoneri, e se ne andò al PSG a parametro zero. Quando Donnarumma è poi tornato a San Siro con i parigini per una partita di Champions nel 2023, l’accoglienza nei suoi confronti è stata terribile, con il lancio di migliaia di dollari falsi con la faccia del portiere stampata sopra, e l’estremo difensore ribattezzato “Dollarumma“.

Donnarumma però aveva fatto il suo esordio nella prima squadra del Milan il 25 ottobre 2015 nella partita interna coni l Sassuolo, a soli 16 anni e 8 mesi, diventando così il secondo più giovane portiere milanista ad esordire nella massima serie, dietro per soli 13 giorni a Giuseppe Sacchi, che giocò con i rossoneri durante la Seconda guerra mondiale.

In rossonero Donnarumma ha vinto solo la Supercoppa italiana (da protagonista ai rigori) nella stagione 2016/17, ma rimane uno dei più grandi talenti espressi dal vivaio del Milan.

Con la nazionale azzurra Donnarumma non ha ancora partecipato a nessun Mondiale, ma ha vinto da protagonista l’Europeo del 2021 a Londra.

SquadraPeriodoPresenzeClean Sheets
AC Milan 🔴⚫2015-202125188
PSG 💙❤️2021-presente150+70+

Dal 2021/22 Donnarumma difende i pali della porta del PSG, con il quale ha appena vinto la Champions League nella finale con l’Inter.

Le sue percentuali di parate, clean sheet e gol subiti sono decisamente ottime, e fanno di Donnarumma uno dei migliori portieri al mondo. Nell’estate 2025 però il portiere originario di Castellammare di Stabia potrebbe anche lasciare Parigi, perchè la squadra di Luis Enrique ha appena acquistato Chevalier dal Lille, e i parigini non sono così convinti di offrire un ricco rinnovo di contratto a Donnarumma.

StatisticaValore
Presenze Totali 📈420+
Clean Sheets Totali 🛡️158+
Percentuale Parate (2024/25) 🥅66.7%
Gol Subiti per 90′0.9
Rigori Parati (carriera) 💪20+

Portieri del Milan oggi

Per la stagione 2025/26 il Milan di Massimiliano Allegri ha scelto un mix di esperienza e gioventù, con la certezza di Mike Maignan come capitano della squadra e uomo di riferimento:

Mike Maignan (Francia) – Titolare

Si tratta del portiere titolare e l’indiscusso leader della squadra rossonera. Dopo la passata stagione molto deludente (sai per lui che per la squadra), si era parlato di un suo possibile trasferimento al Chelsea, ma poi Allegri ha convinto il portiere a rimanere, e gli ha confermato la fascia di capitano.

Nome CompletoMike Peterson Maignan
Età29 anni (nato il 3/7/1995)
Altezza191 cm
Peso89 kg
NazionalitàFrancia (nato in Guyana Francese)
PiedeDestro
RuoloPortiere

Seconde scelte

  • Pietro Terracciano (Italia): Fino alla scorsa stagione era Marco Sportiello il secondo di Maignan, mentre quest’anno si è deciso di puntare su questo portiere trentacinquenne che aveva perso la titolarità alla Fiorentina, ma rimane un portiere di grande affidabilità ed esperienza, ed è perfetto per fare da seconda a Maignan.
  • Lorenzo Torriani (Italia):Torriani (classe 2005) si era già messo in luce nel precampionato della scorsa stagione, e aveva esordito in prima squadra sostituendo l’infortunato Maignan nella partita di Champions League persa in casa contro il Liverpool. Torriani ha poi giocato anche in Coppa Italia lo scorso anno, ed è tornato a mettersi in luce anche in questo precampionato con Allegri. Prima della fine del calciomercato potrebbe essere ceduto in prestito al Lione per fare esperienza, ma Lorenzo rappresenta per certo il futuro del Milan.

Tutti i portieri del Milan

Di seguito una lista della rosa dei portieri del Milan dagli anni 90 in poi:

Periodo stagioniPortiere titolareSecondo portiere principale
2021/22 – 2025/26Mike MaignanCiprian Tătărușanu → Marco Sportiello → Pietro Terracciano (dal 2025/26)
2020/21Gianluigi DonnarummaCiprian Tătărușanu
2015/16 – 2019/20Gianluigi DonnarummaPepe Reina (2018/19–2019/20); precedentemente Marco Storari e Diego López (2015/16–2017/18)
2014/15Diego LópezChristian Abbiati
2008/09 – 2013/14Christian AbbiatiDida (2009/10), Marco Amelia (2010–2014)
2002/03 – 2007/08DidaChristian Abbiati (2002/03–2004/05), Zeljko Kalac (2005/06–2007/08)
1998/99 – 2001/02Christian AbbiatiSebastiano Rossi (inizialmente), poi Dida (dal 2002/03)
1990/91 – 1997/98Sebastiano RossiAndrea Pazzagli (iniziale, fino al 1990‑91)

FAQ – I portieri del Milan più forti di sempre

🥇 Chi è il portiere icona del Milan?

Se vogliamo indicare uno dei portieri più iconici della storia del Milan possiamo indirizzarci su Fabio Cudicini, soprannominato il Ragno Nero.

Alto 1.91, vestito tutto di nero, veniva chiamato “stralongo” dal suo allenatore Nereo Rocco, che come Cudicini era originario di Trieste. Con la maglia del Milan Cudicini ha vinto lo scudetto nella stagione 1967/68, più la Coppa delle Coppe nel 1968, e la Coppa dei Campioni e l’Intercontinentale nel 1969.

Proprio durante la Coppa dei Campioni 1968/69, si conquistò l’appellativo di “Ragno Nero” dalla stampa britannica, per le sue parate in trasferta nelle partite contro Celtic e Manchester United.

Il figlio Carlo, è stato portiere al Chelsea, ma in carriera ha vestito anche la maglia del Milan.

📊 Quale portiere del Milan ha più presenze?

Il portiere con più presenze nella storia del Milan è Sebastiano Rossi, che in rossonero ha giocato dal 1990 al 2002, e complessivamente ha collezionato ben 330 presenze con la maglia rossonera.

Nel 1994 Sebastiano Rossi ha centrato anche il record di imbattibilità con 929 minuti consecutivi in Serie A senza subire gol, un record che è durato per più di vent’anni, ed è stato superato nella stagione 2015/16 da Gianluigi Buffon.

🏆 Qual è il portiere del Milan con più trofei?

Sebastiano Rossi non è solo il portiere con più presenze, ma anche quello che ha vinto di più in rossonero.

Spesso si diceva che i meriti erano di una difesa composta da Tassotti, Baresi, Costacurta e Maldini, e in effetti quella è stata una delle difese più impermeabile della storia del calcio , ma Rossi ci ha messo del suo, e spesso è stato decisivo con le sue parate. Portiere anche dalla testa calda, che più di una volta in carriera si è lasciato andare ad eccessi che gli sono costati anche il posto in squadra.

Di seguito quello che ha vinto Sebastiano Rossi nei suoi anni al Milan:

  • 5 scudetti: 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1995-96, 1998-99
  • 3 Supercoppe italiane: 1992, 1993, 1994
  • 1 Champions League: 1993/94
  • 1 Coppa Intercontinentale: 1990/91
  • 2 Supecoppe europee: 1990/91, 1994/95

📈 Quali sono le statistiche più impressionanti dei portieri Milan?

  • Donnarumma: 88 clean sheet in 251 presenze (35%)
  • Dida: 119 clean sheet in 302 presenze (39%)
  • Rossi: 130+ clean sheet in 330+ presenze (39%)
  • Cudicini: 71 clean sheet in 173 presenze (41%)

Da Redazione

Un team di giornalisti sportivi con la passione per il calcio e l’attenzione ai dettagli. Ogni nostro contenuto è frutto di un lavoro collettivo: approfondimenti tecnici, analisi tattiche, notizie aggiornate e curiosità dal mondo del pallone. Dal campionato di Serie A ai principali tornei internazionali, raccontiamo il calcio con competenza, chiarezza e passione autentica.