Ultime news
1 Ago 2025, Ven

Tutte le categorie del calcio italiano: facciamo chiarezza

Quando pensiamo al calcio, il primo campionato che ci viene in mente è sicuramente la Serie A. Quella che vediamo in TV!

Ma quali sono tutte le categorie del calcio italiano? Il campionato di  Serie A è solo la punta di un gigantesco iceberg. Sotto le grandi squadre famose, c’è un mondo intero di calcio dilettantistico. È un universo pieno di squadre e giocatori che, spinti dal una passione viscerale, scendono in campo ogni domenica in tutta Italia.

Partendo dalla Serie D e scendendo fino ai campetti di provincia della Terza Categoria, scopriamo insieme tutte le categorie del calcio italiano. (per ora non parliamo delle giovanili e del calcio femminile, che sono altri mondi fantastici!).

Tutte le categorie del calcio in Italia

Vediamo in modo schematico tutti i gradini e quali sono i livelli delle categorie del calcio italiano, dalla più famosa alla più “vicina a casa”.

CategoriaLivelloNumero GironiNumero Squadre
Serie AProfessionistico120
Serie BProfessionistico120
Serie CProfessionistico360
Serie DDilettantistico9162
EccellenzaDilettantistico28463
PromozioneDilettantistico53866
Prima CategoriaDilettantistico1031624
Seconda CategoriaDilettantistico1592321
Terza CategoriaDilettantistico1391841

Differenze tra calcio professionistico e dilettantistico

Quando si parla di calcio in Italia, si distinguono due grandi mondi:

  1. Calcio professionistico
  2. Calcio dilettantistico

Ma qual è davvero la differenza tra le categorie di calcio in Italia? 🤔

Calcio professionistico

Il calcio professionistico è quello che si vede in TV: Serie A, Serie B e Serie C.

  • I giocatori sono professionisti, cioè il calcio è il loro lavoro.
  • Hanno contratti ufficiali e ricevono stipendi.
  • Le squadre hanno allenamenti quotidiani, staff medico, preparatori atletici e strutture moderne.
  • I campionati sono gestiti da Leghe professionistiche e seguono regole molto rigide.

Esempio: i calciatori di Serie A come Lautaro Martínez o Osimhen si allenano ogni giorno e giocano per vincere a livello agonistico.

Calcio dilettantistico

Il calcio dilettantistico parte dalla Serie D e scende fino alla Terza Categoria.

  • I giocatori non sono professionisti: giocano per passione, spesso dopo scuola o lavoro.
  • Possono ricevere piccoli rimborsi spese, ma non vivono di calcio.
  • Gli allenamenti sono poche volte a settimana, di solito la sera.
  • I campionati sono gestiti dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND), spesso con organizzazione a livello regionale o provinciale.

Qui il calcio è soprattutto divertimento e passione per lo sport, e spesso il percorso verso il professionismo inizia proprio dalle categorie dilettantistiche.

CaratteristicaProfessionisticoDilettantistico
Tipo di giocatoreProfessionistaAmatore
GuadagnoStipendioRimborso spese
AllenamentiTutti i giorni1-3 volte a settimana
Serie di riferimentoA, B, CD fino a Terza Categoria
Obiettivo principaleTrofei e carrieraDivertimento e passione

Vediamo in dettaglio le caratteristiche delle categorie di calcio, da quelle dilettantistiche a quelle professionistiche.

Le categorie del calcio italiano professionistico

Le categorie di calcio professionistico sono i campionati che vediamo più spesso in televisione, dove giocare a calcio è un vero e proprio lavoro.

Serie A

La Serie A è il campionato più importante di tutti. Qui le 20 squadre più forti d’Italia si sfidano per vincere lo Scudetto 🇮🇹 e per guadagnarsi un posto nelle coppe europee come la Champions League. Le ultime 3 squadre classificate “scendono” di livello e retrocedono in Serie B.

Serie B

Anche nella categoria Serie B ci sono 20 squadre che lottano in ogni partita.

  • Chi sale? Le prime due classificate volano dirette in Serie A. Le squadre dal 3° all’8° posto fanno i playoff: una specie di torneo extra per decidere chi altro va in Serie A.
  • Chi scende? Le ultime 3 scendono in Serie C, e altre due si sfidano in uno spareggio da brividi (il playout) per non retrocedere.

Serie C

La Serie C è l’ultimo livello dei professionisti. Qui le 60 squadre sono divise in 3 gironi, di solito per vicinanza geografica (Nord, Centro, Sud). Le prime classificate di ogni girone vengono promosse in Serie B, e un’altra squadra sale attraverso una lunghissima serie di playoff. Anche qui ci sono retrocessioni dirette e playout per decidere chi scende nel mondo dei dilettanti.

Le categorie del calcio italiano dilettantiscito

Qui inizia la vera avventura: giocatori che magari studiano o lavorano e giocano per pura passione e con il sogno di arrivare un giorno alle categorie professionistiche.

Serie D

Questa è la prima categoria dei “dilettanti”, ma è moto  importante. È un po’ come un ponte tra il mondo dei pro e quello di chi gioca per passione. Le squadre sono divise in gironi su base geografica e le vincitrici di ogni girone vengono promosse in Serie C.

Eccellenza e Promozione

Scendendo ancora, troviamo campionati organizzati a livello regionale e provinciale. Questo significa che le squadre della nostra regione o della nostra città si sfidano tra loro.

Parlando di Prima, Seconda e Terza Categoria, entriamo nel calcio più puro.

Qui trovi i veri eroi: persone che si allenano un paio di volte la sera, dopo il lavoro o lo studio, solo per il divertimento e la passione di giocare una partita la domenica pomeriggio. Questo è il vero cuore pulsante del calcio!

Da Redazione

Un team di giornalisti sportivi con la passione per il calcio e l’attenzione ai dettagli. Ogni nostro contenuto è frutto di un lavoro collettivo: approfondimenti tecnici, analisi tattiche, notizie aggiornate e curiosità dal mondo del pallone. Dal campionato di Serie A ai principali tornei internazionali, raccontiamo il calcio con competenza, chiarezza e passione autentica.