Ultime news
1 Ago 2025, Ven

Scudetti vinti dal Napoli: tutti gli Scudetti conquistati dagli azzurri

scudetti vinti napoli

Il Napoli è a tutti gli effetti entrato fra le grandi del calcio italiano.

Non che prima dell’ultimo scudetto con Antonio Conte in panchina non lo fosse, e gli scudetti oggi in bacheca fanno comunque restare gli Azzurri nella classifica generale dei titoli dietro Torino e Bologna, ma anche dietro alla Pro Vercelli (sempre 7 titoli), oltre che il Genoa, che di scudetti in bacheca ne ha 9.

La vittoria dello scorso maggio però ha dato una risposta in più a tutto il calcio italiano.

Quanti scudetti ha il Napoli?

Ma quanti scudetti ha vinto il Napoli? Il Napoli ha vinto lo scudetto per ben quattro volte.

  • Stagione 2024/25, con Antonio Conte come allenatore.
  • Stagione 2022/23, con Luciano Spalletti come allenatore.
  • Stagione 1989/90, con Albertino Bigon come allenatore.
  • Stagione 1986/87 con Ottavio Bianchi come allenatore.

Le tre grandi storiche del calcio italiano (Juventus, Inter e Milan) fanno ancora corsa a sè per quanto riguarda gli scudetti, ma il Napoli i quattro scudetti li ha vinti tutti in epoca recente, e nelle ultime tre stagioni ha vinto due volte il campionato, quello cioè che sanno fare le grandi squadre.

Fra le squadre con 7 scudetti in bacheca, l’ultimo titolo del Torino è della stagione 1976/77, mentre per il Bologna bisogna andare ancora più indietro, a allo scudetto vinto nell’unico spareggio della storia del calcio italiano con l’Inter nel 1964.

Per la Pro Vercelli dobbiamo risalire addirittura al 1922 per l’ultimo titolo, e per il Genoa al 1924, e da allora il Grifone sta ancora aspettando quel titolo che potrebbe far apporre la Stella sulle gloriose maglie della società genovese.

Il Napoli ha vinto tutti i suoi scudetti negli ultimi quarant’anni, e se Juve (36), Inter (20) e Milan (19) sono ancora molto lontane nella classifica all time degli scudetti, gli Azzurri hanno la consapevolezza di essere diventati una forza stabile, certa e riconoscibile nella storia del calcio italiano.

Tutti gli scudetti vinti dal Napoli

🗓️ Stagione🧑‍🏫 Allenatore🎯 Punti🥈 2ª Classificata📊 Vantaggio
2024/25Antonio Conte82Inter (81)+1 pt
2022/23Luciano Spalletti90Lazio (74)+16 pt
1989/90Albertino Bigon51*Milan (49)+2 pt
1986/87Ottavio Bianchi42*Juventus (39)+3 pt

Scudetto vinto dal Napoli 2024/25

Dopo un’annata da dimenticare, segnata da tre cambi in panchina (Garcia, Mazzarri e Calzona) e da un desolante decimo posto che ha escluso il Napoli dalle competizioni europee, Aurelio De Laurentiis ha deciso di voltare pagina con decisione. Per farlo, ha scelto uno dei tecnici più carismatici e vincenti del panorama italiano: Antonio Conte.
La rivoluzione tecnica è stata accompagnata da un mercato ambizioso. In difesa è arrivato Alessandro Buongiorno, mentre l’attacco ha ritrovato peso e qualità con Romelu Lukaku.

Ma è stato il centrocampo il vero cuore pulsante del nuovo Napoli: Scott McTominay, giunto insieme al connazionale Billy Gilmour, si è rivelato l’uomo chiave della cavalcata scudetto.

Lo scozzese ha chiuso il campionato con 12 reti e 6 assist, firmando anche il gol che ha aperto la sfida decisiva contro il Cagliari all’ultima giornata.

Formazione Napoli scudetto 2024/2025

Vediamo la formazione del Napoli durante la stagione 2024/25:

🧠 Ruolo👥 Giocatori
🧑‍🏫 AllenatoreAntonio Conte
🧤 PortiereMeret
🛡️ DifesaDi Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera
⚙️ CentrocampoAnguissa, Lobotka, McTominay
⚔️ AttaccoPolitano, Lukaku, Neres

E pensare che la stagione era iniziata nel peggiore dei modi, con un pesante 0-3 a Verona che faceva presagire un’altra annata travagliata. Ma con il passare delle settimane, Conte è riuscito a trasmettere alla squadra la sua impronta: grinta, organizzazione e fame.

A Pasqua, il sorpasso sull’Inter ha rappresentato il punto di svolta, e da lì il Napoli non ha più mollato la vetta, nonostante qualche incertezza nel finale.

A metà stagione, il club ha perso uno dei protagonisti dello scudetto 2023: Khvicha Kvaratskhelia ha infatti accettato la corte del Paris Saint-Germain. Un addio pesante, che però non ha frenato la corsa degli azzurri, anzi: il mancato rimpiazzo del georgiano rende ancora più significativa l’impresa di Conte, capace di fare gruppo attorno a un’identità tattica solida.

Le ultime giornate non sono state prive di brividi. I pareggi contro Genoa (2-2) e Parma (0-0) hanno riacceso le speranze dell’Inter di Simone Inzaghi, che però ha sprecato la grande occasione proprio alla penultima giornata: avanti in casa contro la Lazio, i nerazzurri si sono fatti raggiungere sul 2-2 da una doppietta di Pedro.

Un risultato che ha spalancato le porte del quarto tricolore nella storia del Napoli.
E così, dopo l’incubo del 2024, il 2025 è diventato l’anno della rinascita. Firmato Antonio Conte.

Con quanti punti il Napoli ha vinto lo scudetto 2024/2025?

Quello della stagione 2024/25 è stato uno degli scudetti più combattuti della storia della Serie A.

Fino a poche giornate dalla fine si parlava anche dell’ipotesi spareggio, un evento che in Italia si è verificato solo nella stagione 1963/64, quando il Bologna di Bernardini ha sconfitto per 2-0 a Roma l’Inter di Helenio Herrera.

Il Napoli di Conte però è riuscito a mantenere il punticino di vantaggio sull’Inter fino alla fine, e dopo la partita con il Cagliari è arrivata la grande festa che ha coinvolto tutta la città.

🏆 Pos🏟️ Squadra🔢 Punti
1️⃣Napoli82
2️⃣Inter81
3️⃣Atalanta74

Scudetto vinto dal Napoli 2022/23

A differenza del trionfo sofferto del 2025, quello conquistato dal Napoli nella stagione 2022/23 è stato uno degli scudetti più netti e annunciati della storia recente della Serie A.

La squadra di Luciano Spalletti ha dominato il campionato dall’inizio alla fine, spegnendo sul nascere ogni velleità delle inseguitrici.

E pensare che l’estate precedente era stata segnata da addii eccellenti: Koulibaly, Mertens, Insigne e Fabian Ruiz avevano lasciato il club, alimentando lo scetticismo tra i tifosi e gli addetti ai lavori. In molti parlavano di ridimensionamento. Ma il direttore sportivo Cristiano Giuntoli, con il pieno appoggio della società, ha confezionato un mercato da manuale.

Il colpo a sorpresa è stato Kvicha Kvaratskhelia, esterno georgiano sconosciuto ai più, che si è rivelato una delle rivelazioni assolute del campionato. Accanto a lui, l’arrivo del coreano Kim Min-jae a guidare la difesa, la rinascita di Stanislav Lobotka in mediana e, soprattutto, la definitiva esplosione di Victor Osimhen, capocannoniere della Serie A e autentico trascinatore del gruppo.

I segnali di forza del Napoli si erano visti già nelle prime giornate: vittorie esterne pesanti contro Lazio, Milan e Roma avevano acceso l’entusiasmo. Dopo la sosta per i Mondiali in Qatar, gli azzurri hanno saputo reagire all’unica sconfitta stagionale in campionato – quella subita a San Siro contro l’Inter – schiantando la Juventus con un sonoro 5-1 al Maradona e replicando poi il successo anche nel ritorno a Torino.

Il tricolore avrebbe potuto arrivare con sei giornate d’anticipo, stabilendo un record storico, ma un gol di Dia per la Salernitana ha rovinato la festa al “Maradona”, costringendo i tifosi ad attendere ancora qualche giorno. Attesa ripagata a Udine, dove il gol del solito Osimhen ha fissato l’1-1 finale contro l’Udinese, sufficiente a consegnare al Napoli il terzo scudetto della sua storia, a 33 anni dall’ultimo.

Una stagione trionfale, che ha riscritto la storia recente del calcio italiano e ha consacrato definitivamente il Napoli tra le grandi d’Europa.

Formazione Napoli scudetto 2022/2023

Vediamo la formazione tipo del Napoli durante la stagione 2022/23:

🧠 Ruolo👥 Giocatori
🧑‍🏫 AllenatoreLuciano Spalletti
🧤 PortiereMeret
🛡️ DifesaDi Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui
⚙️ CentrocampoAnguissa, Lobotka, Zielinski
⚔️ AttaccoPolitano, Osimhen, Kvaratskhelia

Con quanti punti il Napoli ha vinto lo scudetto 2022/2023?

Lo scudetto 2023 non è mai stato in discussione e, da fine gennaio in poi, per il Napoli è stata una lunga cavalcata verso il trionfo.

I punti di vantaggio alla fine sulla Lazio di Sarri seconda sono stati ben 16, e lo scudetto è arrivato matematicamente a Udine con il pareggio per 1-1 il 4 maggio 2023.

🏆 Posizione🏟️ Squadra🔢 Punti
1️⃣Napoli90
2️⃣Lazio74
3️⃣Inter72

Scudetto vinto dal Napoli 1989/90

Dopo il trionfo europeo con la Coppa UEFA nella stagione 1988/89, il Napoli scrive un’altra pagina storica del proprio palmarès: nella stagione 1989/90, la squadra di Alberto Bigon conquista il secondo scudetto della sua storia, al termine di un campionato combattuto, controverso e destinato a lasciare il segno.
È una stagione vissuta tutta d’un fiato, con un serrato duello al vertice tra Napoli e Milan, conclusosi soltanto all’ultima giornata. Ma a infiammare gli animi e alimentare le polemiche fu quanto accaduto alla 14ª giornata di ritorno. A Bergamo, durante il match tra Atalanta e Napoli, il brasiliano Alemao viene colpito apparentemente da una monetina lanciata dagli spalti. La gara viene sospesa e, nei giorni successivi, il Napoli ottiene la vittoria a tavolino per 2-0. Anni dopo, però, emergerà la verità: si trattò di una simulazione orchestrata, con il massaggiatore Carmando che avrebbe suggerito ad Alemao di fingere l’infortunio.

Nella stessa giornata, al “Dall’Ara” di Bologna, il Milan di Arrigo Sacchi pareggia 0-0, ma con i felsinei che recriminano per un gol fantasma di Marronaro, con il pallone che aveva varcato la linea di porta senza che l’arbitro se ne accorgesse. In un’epoca priva di VAR e Goal Line Technology, l’episodio resta uno dei casi più discussi della stagione.

Il testa a testa continua fino alla penultima giornata, quando il Milan cade in un clima rovente a Verona. Il Napoli, invece, travolge il Bologna per 4-2 e mette una seria ipoteca sul titolo. A quel punto, agli Azzurri basta una vittoria nell’ultima giornata per festeggiare, e la squadra non delude: al “San Paolo”, il Napoli batte la Lazio 1-0 grazie a un gol di Marco Baroni, e può così alzare al cielo il secondo tricolore della sua storia.

Curiosamente, negli scontri diretti stagionali tra le due contendenti, il Napoli aveva travolto il Milan 3-0 al San Paolo, salvo poi incassare un identico 0-3 a San Siro. Ma alla fine contano i punti: gli azzurri chiudono con due lunghezze di vantaggio e regalano ai tifosi un’altra gioia indimenticabile. Diego Armando Maradona, ancora una volta, è il simbolo di un’epoca irripetibile.

Formazione Napoli scudetto 1989/90

Vediamo la formazione tipo del Napoli durante la stagione 1989/90

🧠 Ruolo👥 Giocatori
🧑‍🏫 AllenatoreAlbertino Bigon
🧤 PortiereGiuliani
🛡️ DifesaFerrara, Corradini, Baroni, Francini
⚙️ CentrocampoDe Napoli, Fusi, Crippa
⚔️ AttaccoMaradona, Carnevale, Careca

Scudetto vinto dal Napoli 1986/87

Nell’estate del 1984, quando Diego Armando Maradona sbarcò a Napoli davanti a un San Paolo gremito, in pochi avrebbero immaginato che, nel giro di tre stagioni, avrebbe portato il club sul tetto d’Italia. Il fuoriclasse argentino impiegò qualche mese ad adattarsi al calcio italiano, ma una volta trovata la dimensione giusta, trascinò il Napoli verso un’impresa storica.

Dopo un promettente terzo posto nella stagione 1985/86, il capolavoro arriva nel campionato 1986/87. È l’anno della svolta, quello in cui il “Ciuccio” rompe il dominio settentrionale e conquista il suo primo, attesissimo scudetto. Maradona è il leader tecnico ed emotivo della squadra, ma il trionfo porta la firma di un collettivo costruito con equilibrio e intelligenza.

Tra i pali Claudio Garella si conferma una garanzia con le sue parate spesso spettacolari quanto efficaci. A centrocampo brillano la tenacia di Salvatore Bagni, l’energia inesauribile di Fernando De Napoli e la visione di gioco di Francesco Romano. In attacco, Bruno Giordano e Andrea Carnevale si rivelano partner ideali per il genio del Pibe de Oro.

Il Napoli parte forte e mantiene il ritmo per tutta la stagione. In un campionato a 16 squadre, con 30 giornate complessive, gli azzurri chiudono con 15 vittorie, 13 pareggi e soltanto 2 sconfitte, totalizzando 42 punti (all’epoca la vittoria valeva ancora 2 punti). Con 41 gol segnati e appena 21 subiti, il Napoli si distingue per solidità e cinismo.

Le rivali principali – Juventus e Inter – tentano di tenere il passo, ma non riescono mai a insidiare davvero la marcia partenopea. Alla quartultima giornata, il Napoli supera il Milan al San Paolo per 2-1, mettendo una seria ipoteca sul titolo. Dopo il pari a Como (1-1), è ancora un pareggio, questa volta contro la Fiorentina, a scrivere la storia: l’1-1 al San Paolo dell’ultima domenica utile regala alla città il primo scudetto, scatenando una festa senza precedenti.La tifoseria partenopea esplode in un tripudio di bandiere, cori e lacrime di gioia. Ma non si tratta di un miracolo isolato. Il presidente Corrado Ferlaino ha costruito una squadra solida e competitiva, destinata a rimanere protagonista anche negli anni successivi.

Il 1986/87 non è solo l’anno del primo scudetto del Napoli, ma il simbolo di un’epoca irripetibile, guidata dal piede sinistro di Diego Maradona e dall’orgoglio di un’intera città.

Formazione Napoli scudetto vinto 1986/87

Vediamo la formazione del Napoli durante la stagione 1989/90

🧠 Ruolo👥 Giocatori
🧑‍🏫 AllenatoreOttavio Bianchi
🧤 PortiereGarella
🛡️ DifesaBruscolotti, Ferrario, Renica, Ferrara
⚙️ CentrocampoDe Napoli, Romano, Bagni
⚔️ AttaccoMaradona, Giordano, Carnevale

Quanti scudetti ha vinto il Napoli con Maradona?

Complessivamente con Maradona in squadra il Napoli ha vinto 2 scudetti, la metà di quelli che ha conquistato in totale.

In passato i vari presidenti partenopei avevano provato a portare lo scudetto sotto il Vesuvio chiamando Omar Sivori e Josè Altafini, e da Napoli sono passati anche campioni come Ruud Krol, Daniel Bertoni e Ramon Diaz, ma solo con Maradona la società ha fatto il passo decisivo, e nel 1987 è arrivato il primo storico trionfo in campionato.

Maradona ha lasciato Napoli nel 1991, dopo 2 scudetti (1986/87 e 1989/90), una Coppa Italia (1986/87) e una Coppa UEFA (1988/89).

 

Da Redazione

Un team di giornalisti sportivi con la passione per il calcio e l’attenzione ai dettagli. Ogni nostro contenuto è frutto di un lavoro collettivo: approfondimenti tecnici, analisi tattiche, notizie aggiornate e curiosità dal mondo del pallone. Dal campionato di Serie A ai principali tornei internazionali, raccontiamo il calcio con competenza, chiarezza e passione autentica.